Innanzitutto ho sostituito il kit Runner tastiera e mouse wired con un wireless della Logitech (per la precisione il Cordless Desktop EX 100 per la modica cifra di euro 29,90 comprensivo di pile Duracell -a meno non ne ho trovati-) con la scatola tutta scritta in spagnolo.
Devo dire che anche qui ha funzionato tutto subito senza nessun driver da installare anche se c' ho messo un po' a capire che per regolare il volume del Mac mini dovevo premere FN + freccetta.
Smanettando ho scoperto che se mettete Italiano anzichè Italiano - Pro la vostra tastiera si comporterà come una QZERTY.
La tastiera si presenta leggera e dotata di una buona ergonomia, solo le lettere non centrare sui tasti stonano un po', mentre il mouse mi risulta pesante e con una brutta sensazione nello scrolling con la rotella; oltretutto non si spegne mai (ma quanto dureranno le batterie ? su ciao.it dicono 2 settimane ma io non le ho ancora cambiate anche perchè lo uso molto poco)
Il ricevitore invece mi ha un po' deluso dato che mi aspettavo qualcosa di più compatto come quelli dei mouse da portatile.
In luogo del classico VLC (sono ritornato alla versione 0.8.6f perchè più fluida sul mio G4 e con i sottotitoli più belli da vedere) sto usando iTheater , un software media center open source che supporta i sottotitoli e devo dire che ne sono soddisfatto anche perchè la visione risulta più fluida sia di VLC che di QuickTime Player grazie alla minor quantità di risorse richieste.
Dopo aver messo tutti i miei film e serie tv (con relativi sottotitoli) nella cartella filmati ho settato iTheater in modo tale che premendo MELA + ESC (scoppiazzando Front Row) parta e poi con la tastiera posso scegliere cosa guardare.
Per mettere in pausa barra spaziatrice, mentre per andare avanti e indietro nel film ci si muove con le frecce.
Sembra supportato anche il Wiimote e l' Apple Remote ma il mio mac non ha nè BlueTooth né infrarossi (non penso si possa fare andare l' Apple Remote attraverso il ricevitore Logitech).
Il plug in per iPhoto non mi funziona, mentre ho scoperto che se con Front Row del Macbook accedo alle foto della libreria sul Mac mini mi si avvia una presentazione con la musica di Itunes che ho sul Macbook (volete mettere vedere le foto di Roma dei vostri genitori con il sottofondo di Elio e le Storie Tese o degli All Shall Perish ?)
Ecco il risultato:
Cerca nel blog
- adium (1)
- album (1)
- amule (1)
- apple (1)
- blogger (1)
- bluvertigo (1)
- bonjour (1)
- canzoni (1)
- celle (1)
- chiavi di ricerca (1)
- chitarra (1)
- colonna (1)
- compleanni (1)
- contrario (1)
- controllo in remoto (3)
- convertire (2)
- dashboard (2)
- dock (1)
- download manager (1)
- durata (1)
- dvd (1)
- easyfind (1)
- esselunga (1)
- excel (2)
- Facebook (2)
- feed rss (3)
- feedburner (1)
- film (2)
- firewall (1)
- front row (1)
- g4 (4)
- ghiaccioli (1)
- google (1)
- Google Analytics (1)
- hack (1)
- ical (1)
- intel (1)
- internet explorer (1)
- intervista (1)
- ipad (1)
- ipod (1)
- istat pro (1)
- itheater (1)
- itunes (1)
- jollyfastvnc (3)
- kaiowas (1)
- kernel panic (1)
- lcd (1)
- leopard (1)
- LinkedIn (1)
- logout (1)
- lost (1)
- mac (23)
- mac mini (4)
- macbook (3)
- media center (3)
- megaupload (1)
- messenger (1)
- microsoft (1)
- mirkojax (1)
- mondo (1)
- morgan (1)
- mp3 (1)
- myspace (1)
- nerd (3)
- open source (1)
- parallells desktop 5 (1)
- pc (1)
- pdf (1)
- player (1)
- playlist (1)
- playstation (1)
- port forwarding (1)
- ppc (2)
- problema (1)
- queen (1)
- quicktime (2)
- rapidshare (1)
- remoto (1)
- riavvio (1)
- risparmio (1)
- rtf (1)
- rubrica indirizzi (1)
- safari 4 (1)
- schifo (1)
- sepultura (1)
- server (1)
- service pack (1)
- ShinyStat (2)
- shortcut (5)
- skate (1)
- social media (1)
- software (1)
- spotlight (1)
- stop (1)
- tabella (1)
- tastiera (2)
- terminale (1)
- tiger (2)
- torrent (1)
- tracker (1)
- trackpad (1)
- transmission (4)
- trucchi (1)
- tv (2)
- twister (1)
- twitter (2)
- txt (1)
- ufficiale (1)
- Uomini che odiano le donne (1)
- utorrent (1)
- video (2)
- vienna (1)
- visitatori (1)
- vlc (1)
- vnc (1)
- vodafone (1)
- widget (1)
- windows xp (2)
- word (1)
La tastiera del mio MacBook è morbida, confortevole e con i tasti ben spaziati, anche se data la sua morbidezza non consente velocità di battute super-rapide; inoltre incorpora i controllo di volume, luminosità dello schermo e tasto eject del Superdrive.
A parte il fatto che che per fare canc del testo bisogna fare FN + BACKSPACE, il tasto invio della tastiera italiana (come già quella dell'ibook di Paolo Attivissimo)
come già scritto anche qui risulta troppo stretto e quindi scomodo perchè si tende a schiacciarlo con l'anulare anzichè con il medio(il dito più "forte della mano" - questo lo so grazie ai miei anni di studi di chitarra moderna). Infatti se confrontiamo con la tastiera americana
il tasto invio (return) è molto più largo: questo perchè la tastiera italiana è progettata sulla base di quella americana e quindi per far posto ai tasti con le vocali accentate si è dovuto ridimensionare il tasto invio. Se la cosa può essere accettabile su un notebook da 13 su uno da 15 o 17 mi sembra un po' una presa per il culo: infatti non c'è alcuna differenza di design a fronte di prezzi ben più conspicui e maggiore spazio per ottimizzare.
Oltretutto è praticamente la stessa tastiera che danno anche con i nuovi Imac, la quale è stata privata anche del tastierino numerico (per volerlo dovete chiederlo espressamente).
Per quanto riguarda il trackpad questo è molto grande e come tutti i portatili Apple è monotasto.
Qui apro una parentesi.
Secondo me il monotasto è una cacata pazzesca perchè non è vero che usare è un Mac è talmente facile che basta un solo tasto del mouse.
Comunque voglio aggiungere a ciò che Levysoft ha già scritto qui qui che utilizzando questa configurazione durante lo scrolling a due dita è facile incappare in click destro secondario tipo questo.