Subscribe
Add to Technorati Favourites
Add to del.icio.us
01 maggio, 2009

Nuova tastiera e nuovo software per Media Center

Pubblicato da pablogilberto

Innanzitutto ho sostituito il kit Runner tastiera e mouse wired con un wireless della Logitech (per la precisione il Cordless Desktop EX 100 per la modica cifra di euro 29,90 comprensivo di pile Duracell -a meno non ne ho trovati-) con la scatola tutta scritta in spagnolo.




Devo dire che anche qui ha funzionato tutto subito senza nessun driver da installare anche se c' ho messo un po' a capire che per regolare il volume del Mac mini dovevo premere FN + freccetta.
Smanettando ho scoperto che se mettete Italiano anzichè Italiano - Pro la vostra tastiera si comporterà come una QZERTY.

La tastiera si presenta leggera e dotata di una buona ergonomia, solo le lettere non centrare sui tasti stonano un po', mentre il mouse mi risulta pesante e con una brutta sensazione nello scrolling con la rotella; oltretutto non si spegne mai (ma quanto dureranno le batterie ? su ciao.it dicono 2 settimane ma io non le ho ancora cambiate anche perchè lo uso molto poco)




Il ricevitore invece mi ha un po' deluso dato che mi aspettavo qualcosa di più compatto come quelli dei mouse da portatile.




In luogo del classico VLC (sono ritornato alla versione 0.8.6f perchè più fluida sul mio G4 e con i sottotitoli più belli da vedere) sto usando iTheater , un software media center open source che supporta i sottotitoli e devo dire che ne sono soddisfatto anche perchè la visione risulta più fluida sia di VLC che di QuickTime Player grazie alla minor quantità di risorse richieste.

Dopo aver messo tutti i miei film e serie tv (con relativi sottotitoli) nella cartella filmati ho settato iTheater in modo tale che premendo MELA + ESC (scoppiazzando Front Row) parta e poi con la tastiera posso scegliere cosa guardare.
Per mettere in pausa barra spaziatrice, mentre per andare avanti e indietro nel film ci si muove con le frecce.
Sembra supportato anche il Wiimote e l' Apple Remote ma il mio mac non ha nè BlueTooth né infrarossi (non penso si possa fare andare l' Apple Remote attraverso il ricevitore Logitech).

Il plug in per iPhoto non mi funziona, mentre ho scoperto che se con Front Row del Macbook accedo alle foto della libreria sul Mac mini mi si avvia una presentazione con la musica di Itunes che ho sul Macbook (volete mettere vedere le foto di Roma dei vostri genitori con il sottofondo di Elio e le Storie Tese o degli All Shall Perish ?)

Ecco il risultato:


09 marzo, 2009

Il mio NUOVO Mac mini G4

Pubblicato da pablogilberto

Prendendo spunto dalla mail di jeby vi descrivo l'utilizzo che faccio del mio Mac mini G4 nel caso servisse a qualcuno -non si sa mai :) -
- Media Center

- Ricevitore tv (è già collegato a una tv !)

- PVR (non lo uso, ho provato qualche volta vcast ma sono rimasto deluso e altri servizi non gli ho provati. Non guardo molto la tv e non conosco metodi metodi per registrarla via internet)

- Download Center (Transmission,Amule)
Transmission mi dice sempre che ho la porta chiusa(51413 ma anche le altre tipo la 9090), ma se apro transmission sul Macbook magicamente si apre (quando si dice la potenza di Leopard !)
con Amule ho id alto! :)
Per rendere il tutto più comodo ho settato innanzitutto il login automatico,mentre per fare in modo che si aprano Transmission e Amule all'avvio gli ho aggiunti agli elementi di login da preferenze di sistema/account/elementi login.

Attraverso il Finder posso vedere i film che ho sul Mac mini sul Macbook in maniera veramente fluida (con QuickTime) oppure trasferire direttamente file situati sul Mac mini su una chiavetta collegata al Macbook.

Sempre per comodità ho creato dei collegamenti a cartelle situate sul mac mini direttamente sulla scrivania del macbook

- Controllo in remoto
per il controllo in remoto del Mac mini all'interno di una lan uso JollyFastVNC perchè con Chicken of the VNC, nonostante la gallina sia molto simpa, non mi funziona il tasto destro del mouse ,mentre Condivisione schermo (già contenuto in Leopard) mi sembra più lento e ogni volta che lo apro devo inserire a mano l'ip del Mac mini oltre che nome utente e password (una vera rottura !).
Penso che funzioni meglio per il controllo da Leopard a Leopard ma questo non posso saperlo dato che il Mac mini ha Tiger.

Per il settaggio di JollyFastVNC ho preso MOLTO spunto sia da questo post di Jeby che da questo di Levysoft.

Comunque se siete fan su Facebook del gruppo "tutto e subito" aka cazzari praticamente dovete fare quello che c'è scrittto sul post di Jeby solo che anzichè utilizzare Chicken of the VNC dovete usare JollyFastVNC: dai è isi e poi non mi ricordo i passi precisi ! poi cmq JollyFastVNC usa la tecnologia Bonjour che vi semplifica la vita.
Mi ricordo che ho scasinato un po' col terminale con i comandi che ci sono sul post di Levysoft solo che non mi ricordo se sia necessario o meno boh !!

-Server stampa
sarebbe bello ma la mia stampante(wired) è troppo distante dal tv (basta cavi ! ho già fatto passare quello ethernet di 5m dietro il mobile della sala !), oltretutto ho già esaurito le porte usb del Mac mini, dovrei comprare un hub usb. Per stampare porto il Macbook in sala (così ogni tanto muovo il culo dalla sedia !) e lo collego alla stampante

-Server giochi tipo teeworld
non so aiutarti (lo ho provato su internet ma non in lan)

-Server open vpn
non so aiutarti (so 'gnurant !)

Ecco qualche photo-screen:


08 marzo, 2009

Il Mac mini G4 media center (del robboso)

Pubblicato da pablogilberto

ATTENZIONE: QUESTO POST E' STATO MODIFICATO

Disclaimer: questo articolo è molto ispirato a quello di jeby di qualche anno fa, solo che il mio media center è molto più robboso.

Prendo spunto dalla richiesta di Jeby per descrivere il mio media center.

Computer: Mac mini marzo 2005
Processore: 1,42 ghz power pc g4
Memoria: 512 mb ddr sdram
Porte 2 usb, 1 firewire 400,1 ethernet, 1 per il modem 56k,1 uscita cuffie,1 audio ottico,1 dvi
Hd: 80 giga

Ho effettuato l'upgrade prima da Panther a Tiger e infine a Leopard + tutti gli aggiornamenti (da 10.3.9 a 10.5.8 )
Non ho messo leopard perchè me l'hanno sconsigliato con così poca ram


No superdrive
No airport
No blue tooth
No infrarossi
(costo: 100 euro usato)


Poltrona (o meglio divano): Chateau d'Ax (mi pare sia un Charme a 2 posti con tanto di relax)
avete presente la serie tv friends quando joey e chandler stanno per 24 ore sulle loro poltrone a guardare Baywatch ? i miei idoli !! :)
(costo: fa parte della sala)

Monitor: samsung TV LCD 32” LE 32A558P3F (costo: fa parte della sala)

Audio: quello del tv

2 casse BOSE COMPANION 2

Telecomando: non ho un vero telecomando. In attesa di comprare un mouse wireless o 1 kit mouse +tastiera wireless ho comprato un kit(mouse + tastiera usb ) wired della runner (costo:10,8 euro) a cui ho collegato delle orribili prolunghe per farle giungere fino al divano.
La tastiera per pc viene velocemente riconosciuta la prima volta per sempre tramite una veloce procedura (basta premere il tasto di fianco a quello maiuscole e cliccare ok). Manca il tasto eject ma in compenso c'è il canc !
utilizzo anche il telecomando della tv per regolare il volume e la luminosità dello schermo (costo:è di serie col tv)
a volte utilizzo il macbook come telecomando tramite jollyfastvnc


kit mouse + tastiera LOGITECH EX 100



Software :non utilizzo front row anche perchè non ho alcun telecomando !
finder (di serie col mac mini), vlc (gratis e open source), jollyfastvnc

iTheater

Cavi(premetto che la mia ragazza mi prende in giro per la mia vasta collezione di cavi di ogni sorta-oltretutto suono pure la chitarra elettrica):
dvi-hdmi 5m placcato oro a 24 carati (costo 30 euro)
cavo ethernet 5m (il mac non ha l'airport e col cavo è tutto più veloce) (costo:ce l'avevo già)
cavo audio: da minijack a 2 rca (costo:ce l'avevo già)

Ecco qualche foto:






Configurazione: la configurazione sarebbe stata semplice se non avessi scasinato con la risoluzione e l'aggiornamento software. Cmq ho settato tutto in questo modo.

Ho collegato il Mac alla tv con il cavo dvi-hdmi e il Mac ha proposto la risoluzione che utilizzo ora:1360x768 60 hz ntsc (se la memoria non mi inganna).
Ho provato altre risoluzioni compresa quella nativa del tv (1920x1080-la massima supportata dal Mac) ma quella proposta si è rivelata quella ottimale in quanto le altre tagliavano una parte sopra e sotto della scrivania (del tipo dock tagliato e no barra dei menù).
ho collegato l'uscita audio alle prese rca, il mouse, la tastiera,il cavo ethernet al router/access point d-link

Et voilà: il media center del robboso è servito !